Digital for Sustainability

Corso di Perfezionamento del Politecnico di Milano - 2025

Corso di Perfezionamento del Politecnico di Milano - 2025

INFO

Corso di Perfezionamento

2025

In aula con professionisti del settore, docenti del Politecnico e testimoni aziendali

Lezioni sincrone in virtual room e in presenza a Milano

Lezioni venerdì e sabato mattina

A chi si rivolge il Corso di Perfezionamento Digital for Sustainability

Il Corso di Perfezionamento Digital for Sustainability si rivolge esclusivamente a laureati triennali o magistrali che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione della sostenibilità aziendale.

In particolare, il corso è adatto a:

  • Professionisti della sostenibilità che già lavorano nel campo della sostenibilità e vogliono integrare competenze digitali per migliorare l’efficacia delle strategie aziendali

  • Professionisti che desiderano intraprendere un percorso di riqualificazione per lavorare nel campo della sostenibilità

  • Manager con responsabilità nella gestione aziendale che desiderano promuovere pratiche sostenibili attraverso l’uso di tecnologie digitali

  • Consulenti e Professionisti del Settore IT che vogliono specializzarsi nell’implementazione di soluzioni sostenibili per le aziende

  • Neolaureati che hanno completato gli studi e intendono specializzarsi nell’ambito della sostenibilità

  • Imprenditori e Startupper interessati a sviluppare nuovi business sostenibili utilizzando tecnologie digitali

  • Personale del Settore Pubblico e Non Profit che lavorano in organizzazioni governative, ONG o altre istituzioni che promuovono la sostenibilità, e vogliono aggiornarsi sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali a supporto dei processi di sostenibilità

Le competenze acquisite

Le competenze acquisite riguardano la definizione e la gestione delle attività legate alla sostenibilità aziendale, con particolare enfasi sull’uso degli strumenti digitali.
Questo implica la comprensione del ruolo delle tecnologie digitali per potenziare i processi di misurazione, ottimizzazione e tracciamento della sostenibilità, lo sviluppo di strategie innovative per l’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali, e la capacità di collaborare efficacemente con esperti interni o esterni per portare a termine progetti di sostenibilità.

Programma Corso di Perfezionamento

1. FONDAMENTI DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

Comprendere i concetti fondamentali della sostenibilità nel contesto aziendale. Acquisire le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nelle strategie, nelle operazioni e nella cultura organizzativa.

  • Ruolo della contabilità finanziaria e di gestione

  • Progettazione organizzativa per la sostenibilità

  • Strategie innovative per affrontare sfide e tendenze sostenibili

  • Governance e finanza sostenibile

  • Politiche pubbliche per promuovere la sostenibilità aziendale

  • Energia rinnovabile e risparmio energetico

  • Carbon footprint e altre metriche di impatto

  • Trasporti eco-sostenibili e mobilità urbana


2. ANALISI E GESTIONE DEI DATI PER LA SOSTENIBILITÀ

Acquisire competenze sulle intersezioni tra trasformazione digitale e sostenibilità aziendale, esaminando l’importanza degli ESG Data Asset, e il ruolo delle tecnologie nella promozione della sostenibilità e nel rendere il digitale sostenibile.

  • Le tecnologie digitali come abilitatori della sostenibilità

  • Big Data e sostenibilità: Data Analytics, Data Quality, Data Preparation pipelines

  • Business Process Management and sustainability monitoring

  • Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati per la sostenibilità: AIxGreen e GreenxAI

  • Ecosistemi digitali: modelli per lo scambio dei dati nella filiera


3. INFRASTRUTTURE DIGITALI PER LA SOSTENIBILITÀ

Approfondire l’applicazione di strumenti per monitorare, ottimizzare e tracciare l’impatto ambientale delle operazioni aziendali.

  • IoT (Internet of Things) per il monitoraggio ambientale

  • Digital Twin e simulazione per l’ottimizzazione delle risorse

  • Cloud computing e green IT

  • Blockchain e tracciabilità della sostenibilità

  • Cybersecurity e sostenibilità


4. SISTEMI E STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

Comprendere i concetti e gli strumenti chiave relativi alla rendicontazione integrata e alle dichiarazioni non finanziarie.
Applicare metodologie e standard riconosciuti per misurare, valutare e gestire le performance sostenibili delle organizzazioni.

  • Linee guida e standard per la rendicontazione della sostenibilità. Strumenti di gestione e analisi: ISO 26000, Rating ESG, Impact Assessment, GRI Standard

  • Reporting integrato e dichiarazioni non finanziarie

  • Valutazione delle performance sostenibili

  • Bilancio di sostenibilità

  • Linee guida e standard per la rendicontazione della sostenibilità

  • Strumenti di misurazione della sostenibilità


Al termine del percorso di studi, dopo il superamento della prova finale, sarà rilasciato l’Attestato di Perfezionamento del Politecnico di Milano, pari a 23 CFU.
HOW TO

Processo di iscrizione

1

Compila il form con i tuoi dati

2

Un consulente Cefriel ti contatterà per fissare un appuntamento nel quale ti spiegherà i dettagli del Corso di Perfezionamento

3

Finalizzata l'iscrizione, riceverai i link di accesso all'aula

Target

Il Corso di Perfezionamento è destinato a professionisti in possesso di Laurea di I o II livello.

Per favorire la conciliazione tra il tempo di lavoro e lo studio, il corso sarà erogato in formula weekend:


  • venerdì 8 ore di lezione (09.00 – 18.00);

  • sabato 4 ore di lezione (09.00 – 13.00).

Formazione

Il Corso si svolgerà da marzo 2025 a dicembre 2025 (circa 2 weekend al mese).

23 giornate di formazione (è obbligatoria la frequenza ad almeno l’80% delle ore) + kickoff ed esame finale.

La didattica si svolge online in virtual room e in presenza a Milano.

Le lezioni saranno erogate da una Faculty mista Politecnico di Milano e Cefriel.

Studio individuale ed esame finale

Lo studio individuale e il superamento dell’esame finale contribuiscono all’acquisizione dell’Attestato del Corso di Perfezionamento del Politecnico di Milano, pari a 23 CFU.

PLUS

I vantaggi per le aziende

I vantaggi per le aziende che desiderano formare le proprie risorse, al fine di aggiornare e potenziare le competenze interne sui temi della sostenibilità, sono numerosi.

Sviluppo delle competenze specialistiche dei propri dipendenti attraverso la partecipazione ad un percorso innovativo


Arricchimento e innalzamento del know-how tecnico aziendale


Valido strumento di investimento ed employee retention


Supporto all’interno di un piano di crescita per i dipendenti


COSTO

Costo del corso
€ 7.000 + IVA

Il Corso di Perfezionamento


è a numero chiuso ed è richiesta una valutazione dei requisiti di ingresso. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

RICHIEDI INFORMAZIONI
DETTAGLI

Sei un'azienda?

Fee di iscrizione  7.000 + IVA per il primo dipendente iscritto.

Scontistica iscrizioni multiple:

  • 5% per il secondo dipendente iscritto

  • 10% dal terzo dipendente iscritto


Sarà possibile finanziare il Corso di Perfezionamento attraverso i Fondi Interprofessionali a cui l’Azienda aderisce.

Sei un professionista?

Pagamento unica soluzione: € 7.000 + IVA.

Oppure

Pagamento dilazionato in 2 rate:

  • 1° rata al momento dell’iscrizione €3.500 + IVA

  • 2° rata entro la partenza del corso €3.500 + IVA


 

Vuoi maggiori informazioni?


Compila il form

Landing - Tutti i Master

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati (privacy policy) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
ABOUT CEFRIEL

Aiutiamo le imprese a costruire il loro futuro digitale

  • Innovate

  • Grow

  • Repeat

Innovate

01

Le imprese, le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni devono innovare i propri processi, prodotti e servizi scegliendo le giuste tecnologie digitali. Cefriel abilita, affianca e accelera i processi di innovazione.

Grow

02

Per poter crescere, le imprese pubbliche e private devono condividere e trasferire il proprio know how e applicare l’open innovation. Cefriel le affianca nel costruire il proprio percorso di crescita attraverso l’innovazione digitale.

Repeat

03

Imprese, PA, organizzazioni devono rendere l'innovazione un processo concreto, sostenibile e ripetibile. Cefriel le supporta facendo sì che l’innovazione abbia un impatto di valore nel tempo.