Cefriel_progetto_Keystone_intervista_Gruber_Logistics

Ricerca

Come ottimizzare il trasporto su gomma grazie a un ecosistema digitale?

News

Marzo 11, 2025

“Accanto alle finalità legate alla digitalizzazione, Gruber Logistics, azienda internazionale di logistica e trasporti, è fortemente impegnata nel perseguire obiettivi di ricerca e sviluppo per contribuire a ottimizzare il trasporto su strada anche in ottica di sostenibilità”, spiega Fabrizio Borgogna, Project Manager di Gruber Logistics.

Per questo, l’azienda è entrata come partner del progetto europeo KEYSTONE che si propone di creare entro il 2026 un modello di ecosistema digitale, basato su dati reali provenienti da soggetti pubblici e privati interconnessi.

“KEYSTONE – prosegue Borgogna – ci è sembrato fin dall’inizio un progetto di estremo valore. Le tecnologie sviluppate verranno testate e valutate attraverso due scenari dimostrativi, uno dei quali coordinato, appunto, da Gruber Logistics, che è anche membro di ALICE, European Technology Platform, e del gruppo DTLF, Digital Transport and Logistics Forum. Inoltre, le attività svolte da KEYSTONE si inseriscono coerentemente nel percorso di adeguamento dei Paesi EU al nuovo regolamento eFTI relativo al trasporto merci digitalizzato”.

Qual è il ruolo di Gruber nel progetto KEYSTONE?

“Il ruolo di GRUBER Logistics all’interno del progetto – commenta Borgogna – risponde a 3 obiettivi fondamentali che l’azienda di pone: la cooperazione digitale e la cooperazione orizzontale, per interagire con i vari enti di trasporto e logistica al fine di mettere a disposizione i dati per rendere tutto il processo logistico più snello, sia in termini di sicurezza che di certificazione, e per dare vita a un paperless transport, che permette di liberare le energie di coloro che si occupano della gestione documentale per impiegarle ad altre attività a maggior valore aggiunto”.

Come state contribuendo al progetto?

“Gruber Logistics sta sperimentando sul campo le tecnologie sviluppate per efficientare il trasporto su gomma” – spiega Borgogna. “In particolare, l’azienda sta sperimentando la KEYSTONE web app alla quale si connetteranno sia gli operatori di trasporto che le autorità di controllo. Il nostro compito è quello di portare il valore del caso reale, dell’esperienza quotidiana, lavorando in stretta collaborazione con il Porto di La Spezia. Grazie all’eccezionale lavoro di Cefriel, abbiamo potuto adottare un linguaggio condiviso per entrare nel mondo del trasporto e della logistica e descriverne gli scenari in modo appropriato. Questo approccio ci ha consentito di avere le idee chiare sul nostro ruolo all’interno del progetto e di svolgerlo al meglio”.

“La digitalizzazione – prosegue Borgogna – è un processo ineluttabile e, in quanto tale, deve essere intesa come una grande opportunità. Nel nostro caso, significa utilizzare sistemi che consentano agli operatori di risparmiare risorse in termini di tempo e di costi, e ridistribuirle nella catena logistica per effettuare attività a maggiore valore aggiunto anche dal punto di vista di una maggiore soddisfazione degli operatori stessi”.

Qual è l’unicità di KEYSTONE rispetto ad altre iniziative simili?

“Per noi – precisa Borgogna – è molto importante che il progetto lasci un valore concreto anche dopo la sua conclusione. In quest’ottica, con il partenariato stiamo studiando il business model della piattaforma per fare in modo che il caso d’uso sperimentato non rimanga confinato all’ambito del progetto, ma sia un precursore della soluzione che, a regime, consentirà agli operatori di scambiare in anticipo i dati con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale per migliorare l’accessibilità al Porto di La Spezia”.

In quest’ottica, l’esperienza di GRUBER Logistics evidenzia come KEYSTONE sia riuscito a costituire un network distintivo di interlocutori che, a partire dal nucleo di stakeholder interni, ha tutti gli strumenti per ampliarsi e consolidarsi anche dopo la fine del progetto.

“Stiamo tutti collaborando – conclude Borgogna – affinché la soluzione sviluppata sia economicamente sostenibile e, dunque, realizzabile e sostenibile, il che consentirebbe di generare un circolo virtuoso in cui altre aziende decidono di fare rete perché hanno riconosciuto il valore di quanto fatto nell’ambito di KEYSTONE”.

Insight correlati


keystone
Insight/News

Rivoluzione digitale nel trasporto europeo: Cefriel, CIM e Gruber insieme per KEYSTONE

Il progetto europeo KEYSTONE sta gettando le basi per una rivoluzione nel mondo del trasporto, puntando a creare un ecosistema digitale in grado di agevolare lo scambio di informazioni tra i vari attori coinvolti. L'obiettivo? Migliorare i processi l...

Ricerca

Leggi
keystone-cefriel
Insight/News

Al via Keystone, progetto europeo che migliorerà grazie al digitale i controlli nella filiera della logistica

A Novara CIM Spa, Interporto di Novara, e Cefriel, centro di innovazione digitale del Politecnico di Milano, hanno incontrato istituzioni e imprese per individuare i bisogni che le pubbliche autorità e gli operatori logistici si trovano quotidianame...

Ricerca

Leggi
cefriel-metadati
Insight/Vision

Come rendere la mobilità innovativa, efficiente e sostenibile condividendo dati?

Il progetto NAPCORE ha definito mobilityDCAT-AP, una nuova specifica di metadati per facilitare la condivisione ed il riuso di dati di trasporto e mobilità

Ricerca

Leggi
keystone
Insight/News

Rivoluzione digitale nel trasporto europeo: Cefriel, CIM e Gruber insieme per KEYSTONE

Il progetto europeo KEYSTONE sta gettando le basi per una rivoluzione nel mondo del trasporto, puntando a creare un ecosistema digitale in grado di agevolare lo scambio di informazioni tra i vari attori coinvolti. L'obiettivo? Migliorare i processi l...

Ricerca

Leggi
keystone-cefriel
Insight/News

Al via Keystone, progetto europeo che migliorerà grazie al digitale i controlli nella filiera della logistica

A Novara CIM Spa, Interporto di Novara, e Cefriel, centro di innovazione digitale del Politecnico di Milano, hanno incontrato istituzioni e imprese per individuare i bisogni che le pubbliche autorità e gli operatori logistici si trovano quotidianame...

Ricerca

Leggi
cefriel-metadati
Insight/Vision

Come rendere la mobilità innovativa, efficiente e sostenibile condividendo dati?

Il progetto NAPCORE ha definito mobilityDCAT-AP, una nuova specifica di metadati per facilitare la condivisione ed il riuso di dati di trasporto e mobilità

Ricerca

Leggi