AIDIP: pianificazione intelligente e sostenibile della produzione

Una soluzione in grado di integrare diverse fonti di dati, capacità di pianificazione collaborativa e algoritmi di pianificazione adattivi

AIDIP è un progetto cofinanziato da EIT Manufacturing che vede coinvolti Cefriel, Beko, Lexatexter e Solenis. L’obiettivo è proporre un pianificatore della produzione che combini dati raccolti da fonti eterogenee, tra cui la logistica e dati di officina.


AIDIP mira a migliorare la visibilità, ottimizzare il processo decisionale e migliorare l’utilizzo delle risorse negli ambienti di produzione HMLV, prestando attenzione alle informazioni ambientali relative al trasporto.

Cliente

European Union

Industria manifatturiera

Tipologia
Referente

Stefania Marrara

LO SCENARIO

Bisogno

L’accesso limitato ai dati provenienti da macchine, sistemi o fornitori ostacola la visibilità sulla disponibilità di materie prime e prodotti, causando inefficienze. Inoltre, la necessità di una programmazione capace di adattarsi a cambiamenti dinamici, come i guasti alle macchine, l’evoluzione degli ordini dei clienti e la variazione dell’ETA delle materie prime, complica ulteriormente il processo di produzione. Per affrontare queste sfide, AIDIP propone una soluzione integrata che combina l’accesso ai dati raccolti da fonti eterogenee, sia interne che esterne all’impianto, includendo la logistica e la programmazione in reparto.

Soluzione

Sfruttando tecnologie avanzate come DataSpaces e algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, la soluzione è in grado di integrare diverse fonti di dati, capacità di pianificazione collaborativa e algoritmi di pianificazione adattivi, Con AIDIP i produttori possono prendere decisioni informate tenendo conto delle informazioni ambientali relative alla movimentazione delle merci, rispondere prontamente ai cambiamenti delle condizioni e raggiungere livelli più elevati di efficienza ed efficacia nella pianificazione della produzione. Cefriel è coordinatore e responsabile tecnologico dello sviluppo del DataSpace e del modulo di sostenibilità.

RISULTATI

Impatto

Real-time scheduling


Uno strumento di programmazione in tempo reale, che consente di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, alle richieste imprevedibili e alle catene di fornitura più brevi, offrendo ai produttori un accesso immediato ai dati di produzione provenienti da varie macchine e sistemi.

Data Space


L'integrazione dei DataSpaces migliora le capacità decisionali, facilitando l'analisi dei dati storici e identificando modelli e tendenze per migliorare l'allocazione delle risorse e la pianificazione.

Sostenibilità


La soluzione contribuisce alla transizione energetica verde minimizzando il consumo di energia, ottimizzando l'uso dei materiali e riducendo i rifiuti, attenuando così gli impatti ambientali negativi.

Supporto alle decisioni


AIDIP offre ai produttori un accesso immediato ai dati di produzione provenienti da varie macchine e sistemi, consentendo loro di prendere decisioni ben informate in merito alle materie prime e alla disponibilità dei prodotti.

Progetti Correlati


Insights correlati


Cefriel_progetto_Keystone_intervista_Gruber_Logistics
Insight/News

Come ottimizzare il trasporto su gomma grazie a un ecosistema digitale?

Intervista a Fabrizio Borgogna, Project Manager GRUBER Logistics, che sta sperimentando sul campo i vantaggi dell’ecosistema digitale sviluppato nell’ambito del progetto KESYSTONE.

Ricerca

Leggi
Cefriel_progetto_Keystone_2025
Insight/News

Al Porto di La Spezia si sperimentano i vantaggi di un ecosistema digitale

Intervista a Simone Pacciardi, responsabile progetti Europei dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, che nell’ambito del progetto europeo KEYSTONE, punta a migliorare l’accessibilità al Porto di La Spezia.

Ricerca

Leggi
Cefriel_progetto_Keystone_intervista_Gruber_Logistics
Insight/News

Come ottimizzare il trasporto su gomma grazie a un ecosistema digitale?

Intervista a Fabrizio Borgogna, Project Manager GRUBER Logistics, che sta sperimentando sul campo i vantaggi dell’ecosistema digitale sviluppato nell’ambito del progetto KESYSTONE.

Ricerca

Leggi
Cefriel_progetto_Keystone_2025
Insight/News

Al Porto di La Spezia si sperimentano i vantaggi di un ecosistema digitale

Intervista a Simone Pacciardi, responsabile progetti Europei dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, che nell’ambito del progetto europeo KEYSTONE, punta a migliorare l’accessibilità al Porto di La Spezia.

Ricerca

Leggi

Contattaci
Pianifica con noi il primo passo verso il futuro della tua impresa

Sito - Contatti

Nome*(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati ( privacy policy ) per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti.(Obbligatorio)
Autorizzo Cefriel al trattamento dei miei dati per ricevere informazioni promozionali su servizi, eventi e prodotti. *
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Dichiaro di aver preso visione della privacy policy.